Novità riguardanti la nostra attività o questioni di carattere naturalistico relative alla Regione Piemonte
marzo 2017
Ciao Richard Parker
A sei mesi esatti dalla scomparsa improvvisa di Roberto Bonelli, dovuta ad un incidente di arrampicata nel Parc National des Ecrins, questo breve articolo vuole essere il mio saluto all'amico che ha saputo trasmettermi la passione per l'arrampicata e per la montagna. Le Alpi non sono e non saranno più le stesse senza di te.
gennaio 2017
Animali da Salvare – Oca collorosso
Oggi ho il piacere di parlarvi di una iniziativa editoriale composta da otto volumi dedicata agli animali a rischio di estinzione edita da National Geographic Italia e La Repubblica. Lo farò parlando di un volatile che ho avuto il piacere e la fortuna di fotografare nel Centro Cicogne e Anatidi della Lipu con sede a [...]
dicembre 2016
Before the flood – Punto di non ritorno
Punto di non ritorno, il nuovo documentario di Leonardo DiCaprio Il pianeta Terra chiede aiuto! Mentre l’inquinamento atmosferico minaccia il mondo animale e vegetale e il mare si sta trasformando in un immenso pozzo nero, la necessità di attingere alla riserva di ossigeno sembra avvicinarsi ogni giorno di più ed anziché cercare di frenare [...]
novembre 2016
Meteolab VII: Meteorologia, Alpinismo e Sport di Montagna
Meteolab giunge alla sua settima edizione. L’incontro scientifico dedicato alla Meteorologia e Climatologia delle Alpi organizzato dall’Associazione Forte di Bard in collaborazione con la Società Meteorologica Italiana e l'Equipe Arc-en-Ciel si terrà sabato 12 novembre 2016 presso la prestigiosa location del Forte di Bard. Studiosi e appassionati si confronteranno sul tema Meteorologia, Alpinismo e Sport di montagna [...]
settembre 2016
Zecche: conoscerle per proteggersi
Da una decina di anni a questa parte i territori piemontesi hanno visto un aumento consistente della presenza di zecche del genere Ixodidae. In qualità Guida Escursionistica Ambientale mi sento in dovere di richiamare la vostra attenzione su questa situazione dando alcuni consigli per poter affrontare le Vostre escursioni con consapevolezza e serenità. Sul nostro territorio [...]
Diventare esploratori con Franco Michieli
Ciò non toglie che il cammino resti una grande avventura con molte possibilità di perdersi. La geometria che spicca chiara se si guarda l'intera regione in pianta, si nasconde invece fra mille ondulazioni quando si scruta l'altopiano muovendosi sulla sua superficie. Viste da vicino, le forme di valloni, colline e laghi appaiono molto [...]
giugno 2016
Il Parco del Po è riserva UNESCO
Ma che splendida news! Direttamente dal sito del Consiglio Regionale del Piemonte: “Con la nomina del Parco del Po e collina torinese a riserva di biosfera Unesco per la prima volta in Italia ottiene il titolo un’area metropolitana, quella orientale della città di Torino. Questo ci rende orgogliosi e conferma la capacità del Piemonte di [...]
aprile 2016
Verso il Bric Giardin da San Mauro Torinese
Qualche giorno fa si è svolta una bellissima seppur breve escursione al Bric Giardin: un luogo fantastico situato su quella porzione di Collina Torinese che domina dall'alto l'abitato di San Mauro Torinese. L'anello proposto parte dal cuore della città e, seguendo un sentiero immerso in un bosco di castagni e querce, raggiunge il Bric Giardin. Grazie ad un [...]
Le Salamandre da vicino #1
In questi giorni di bel sole ho approfittato dei momenti liberi dai vari impegni quotidiani per andare a fare dei giretti nel bosco. Io sono un tipo fortunato, abito a due passi dal verde della collina e posso concedermi una pausa dal rumore cittadino abbastanza agevolmente. Gironzolando per il bosco, mentre mi godevo la quiete del [...]
marzo 2016
Touret: escursioni a due passi da Torino
Torino è una signora di classe. Raffinata, superba, ti abbraccia quel tanto che basta a sedurti e non lasciarti più. Poi, ridendo dispettosa, scappa via e aspetta sorridendo, pochi metri più in là, che tu ricominci a cercarla, per scoprirne un pezzetto nuovo. E tu? E tu Torino la rincorri ancora, perché sai che in [...]